Stai cercando disperatamente un software ma riesci a trovarlo soltanto in formato .deb? Il problema si complica se nel tuo computer hai Fedora. Come puoi installarlo?
Non preoccuparti, la soluzione è più semplice di quel che pensi e si chiama Alien: è uno strumento che ti permette di convertire i file d’installazione .deb in .rpm senza perdere tempo cercando la versione per il tuo sistema negli antri del web.
Installazione di Alien
Attenzione! Anche se personalmente Alien non mi ha mai dato problemi, è consigliato chiarire fin da subito che questo software va utilizzato soltanto come ultima risorsa, poiché alcune librerie potrebbero dare problemi da distribuzione a distribuzione.
Per installare Alien, aprite il terminale e scrivete questa breve linea di codice:
sudo dnf install alien
Premete Invio, inserite la vostra password e in pochi secondi avrete Alien installato correttamente.
Convertire i file .deb in .rpm
Convertire i file è veramente molto semplice. Prima di tutto recatevi nella directory dove si trova il file scelto per la conversione, ed eseguite questa linea di codice (ricordatevi di modificare nomefile con il nome del file desiderato):
sudo alien --to-rpm --scripts nomefile.deb
Et voilà! Dopo qualche minuto (il tempo cambia in base alla grandezza del file) troverete nella stessa cartella il file convertito.
Una piccola nota: lo strumento spesso aumenta la versione del file, se presente nel nome (es, nomefile_0.3.1.deb, la versione convertita si chiamerà nomefile_0.3.2.rpm). Per raggirare il problema, basta aggiungere il parametro –-keep-version nel comando precedente, prima di mettere il nome del file.

Altre operazioni
Ovviamente potete anche effettuare l’operazione inversa, e non solo: potete convertire i file .rpm persino in .slp, .lsb, .tgz e infine in .pkg! Vi basta semplicemente sostituire –to-rpm con l’estensione desiderata. Ecco un esempio:
sudo alien --to-deb --scripts nomefile.rpm
Con Alien avete finalmente risolto il vostro problema? Avete bisogno di aiuto? Scrivetecelo sotto nei commenti.
E ricordati di seguirci su Facebook, Twitter e sul nostro canale Telegram per non perdere gli ultimi articoli di OpenSlime